Shader rotondo

9,99 € *
Disponibile immediatamente
Tempi di consegna: 1 - 3 giorni lavorativi
(DE - estero diverso)
12,99 € *
Scorte scarse
Tempi di consegna: 1 - 3 giorni lavorativi
(DE - estero diverso)
12,99 € *
Scorte scarse
Tempi di consegna: 1 - 3 giorni lavorativi
(DE - estero diverso)
4,49 € *
Disponibile immediatamente
Tempi di consegna: 1 - 3 giorni lavorativi
(DE - estero diverso)

Aghi per tatuaggi Round Shader: tutto quello che c'è da sapere

Gli aghi per tatuaggi Round Shader sono tra le configurazioni di aghi più importanti nell'arte del tatuaggio. Vengono utilizzati soprattutto quando sono richieste sfumature morbide, gradienti di colore uniformi o applicazioni di colore su grandi superfici. In questa guida scoprirai a cosa servono gli aghi Round Shader, come sono fatti, quali sono i loro vantaggi e svantaggi e per quali stili di tatuaggio sono particolarmente adatti.

Cosa sono gli aghi per tatuaggi Round Shader?

I Round Shader (RS) sono aghi per tatuaggi in cui più aghi sono disposti in modo circolare (a forma di "rotondo"), in modo simile ai Round Liner. La differenza sta però nella saldatura: nei round shader gli aghi sono saldati a una distanza leggermente maggiore l'uno dall'altro, consentendo di trasportare una maggiore quantità di colore. Questo li rende ideali per sfumature morbide, ombreggiature puntuali e il cosiddetto "color packing" su piccole superfici.

Come si riconosce un ago Round Shader?

  • Disposizione circolare: gli aghi sono disposti in cerchio (di solito in configurazioni da 5 a 18).
  • Saldatura leggermente più ampia: a differenza dei Round Liner, la distanza tra gli aghi è maggiore
  • Affilatura corta e uniforme: spesso affilati in modo speciale per una distribuzione uniforme del pigmento
  • Contrassegno con "RS": sulla confezione o sul prodotto è solitamente riportata l'abbreviazione "RS"

Per cosa si utilizzano gli aghi Round Shader?

I Round Shader vengono utilizzati ovunque siano richieste sfumature morbide o gradienti di colore, soprattutto su aree di piccole e medie dimensioni.

  • Sfumature nei tatuaggi in bianco e nero
  • Sfumature di colore nei tatuaggi a colori
  • Elementi dotwork o pigmentazione puntuale
  • Riempimento di piccole superfici con il colore ("color packing")
  • Texture, ad esempio in motivi realistici o ornamentali

Vantaggi degli aghi Round Shader

  • Transizioni morbide: ideali per sfumature delicate
  • Maggiore assorbimento del colore: grazie alla maggiore distanza è possibile trattenere una maggiore quantità di pigmento
  • Minore trauma cutaneo: lavoro delicato grazie alla superficie più ampia
  • Lavoro controllato: particolarmente adatto per l'inserimento puntuale del colore
  • Combinazioni flessibili: spesso utilizzati in combinazione con aghi Round Liner o Magnum

Svantaggi e limiti degli aghi Round Shader

  • Linee non precise: non adatti per contorni precisi, meglio usare gli aghi Round Liner
  • Resa superficiale limitata: poco pratici per grandi superfici, in tal caso è meglio utilizzare aghi Magnum
  • Risultato irregolare se la tecnica non è corretta: se il movimento è troppo veloce, il colore può risultare macchiato

Stili di tatuaggio adatti agli aghi Round Shader

Gli aghi Round Shader sono particolarmente adatti per:

  • Black & Grey: ideali per sfumature delicate e transizioni morbide
  • Tatuaggi realistici: dettagli delicati ed effetti ombra morbidi
  • Dotwork: pigmentazione puntiforme con la tecnica del tamponamento
  • Neo tradizionale: sfumature di colore su motivi più piccoli
  • Disegni mandala: superfici e sfumature uniformi

Meno adatti per:

  • Linee sottili: in questo caso i Round Liner sono più precisi
  • Riempimento di grandi superfici: è meglio utilizzare aghi Magnum o Curved Magnum
  • Tatuaggi tecnici o geometrici: richiedono bordi e linee nitidi

Quali sono le dimensioni disponibili per gli aghi Round Shader?

Gli aghi Round Shader sono disponibili in diverse misure, a seconda del numero di aghi e del loro diametro:

  • 5 RS – 7 RS: per ombreggiature sottili e piccole superfici
  • 9 RS – 13 RS: per aree medie e riempimenti uniformi
  • 15 RS – 18 RS: per ombreggiature più ampie (meno frequenti)

Anche il diametro dei singoli aghi varia, solitamente tra 0,25 mm (per lavori molto delicati) e 0,35 mm (per una pigmentazione più intensa).

Round Shader vs. Round Liner vs. Magnum – la differenza

  • Round Shader (RS): aghi disposti in modo circolare, saldati in modo lasco – per ombre e colore
  • Round Liner (RL): aghi disposti in modo circolare, saldati strettamente – per linee da sottili a spesse
  • Magnum (M1/CM/SEM): disposti in modo piatto o curvo - per ombreggiature su grandi superfici o color packing

La scelta dell'ago dipende dal motivo, dallo stile e dalla zona della pelle: gli aghi Round Shader sono il collegamento tra il lavoro di linea e quello di superficie.

Consigli tecnici per lavorare con gli aghi Round Shader

  • Impostazione della macchina: funzionamento fluido, velocità moderata per un rilascio uniforme del colore
  • Movimento della mano: circolare o sfumato per ombreggiature delicate
  • Pressione: non troppo profonda, l'ago deve penetrare in modo uniforme
  • Tensione: la pelle deve essere ben tesa, altrimenti il risultato sarà macchiato

Round Shader come cartuccia o ago saldato

Il Round Shader è disponibile sia come classico ago saldato per manici che come moderna cartuccia con sistema di impugnatura e membrana integrato. Le cartucce offrono maggiore igiene, sostituzione più rapida e migliore controllo, soprattutto per sessioni lunghe o cambi frequenti tra i sistemi di aghi.

Round Shader: l'ago perfetto per ombreggiature delicate

Gli aghi per tatuaggi Round Shader sono uno strumento indispensabile per chi lavora con ombre e colori. Uniscono morbidezza e controllo e sono la scelta perfetta per molti stili e applicazioni. Chi li usa correttamente e presta attenzione alla qualità ottiene risultati uniformi e impressionanti, sia che si tratti di cartucce che di classici aghi saldati.

Loading ...