Aghi per tatuaggi

25,00 € - 33,00 € *
Disponibile immediatamente
27,00 € - 45,00 € *
Disponibile immediatamente
25,00 € - 33,00 € *
Disponibile immediatamente
21,00 € - 23,00 € *
Disponibile immediatamente
24,99 € - 38,49 € *
Disponibile immediatamente
19,90 € - 29,50 € *
Disponibile immediatamente
23,50 € - 28,50 € *
Disponibile immediatamente
16,67 € - 33,50 € *
Disponibile immediatamente
22,00 € - 27,00 € *
Disponibile immediatamente
27,00 € - 45,00 € *
Disponibile immediatamente

Aghi per tatuaggi: precisione e qualità per risultati eccellenti

Tattoo Nadeln, Cartridges & Nadelmodule von Murostar

Per lavorare in modo igienico, sostenibile e professionale è fondamentale scegliere l'attrezzatura giusta per il proprio studio. Gli aghi per tatuaggi sono tra gli strumenti più importanti per un tatuatore. A causa degli elevati standard igienici, di solito vengono utilizzati una sola volta. Se in una sessione vengono realizzati più disegni, un ago può essere riutilizzato a determinate condizioni, a patto che sia in perfette condizioni: dritto, affilato e sterile.

Aghi per tatuaggi: campi di applicazione, modelli e differenze

Gli aghi per tatuaggi vengono fissati alla macchina con l'asta appropriata e sono disponibili in diverse versioni, a seconda del motivo, della tecnica e dell'effetto desiderato. Le forme tipiche sono liner (per i contorni) e shader (per le ombreggiature e i riempimenti). Gli aghi liner hanno una guida arrotondata, mentre quelli shader hanno una guida piatta.

A seconda del campo di applicazione, gli aghi sono disponibili in diverse configurazioni. Per linee larghe si utilizzano ad esempio liner da 3 o 4, mentre le superfici più grandi vengono riempite con shader e magnum. Importante: la profondità dell'ago e la tecnica influenzano in modo determinante il risultato finale. Una mano ferma e una padronanza sicura della macchina sono essenziali per evitare lesioni e garantire un rilascio ottimale del colore.

Esistono molti tipi diversi di aghi per tatuaggi, ciascuno dei quali viene utilizzato per tecniche, effetti e parti del corpo diverse. Ecco una panoramica dei moduli di aghi più comuni e del loro utilizzo:

Round Liner

  • Utilizzo: per linee e contorni chiari, da sottili a marcati. Ideale anche per contorni da sottili a medi.
  • Caratteristiche: gli aghi sono disposti in modo circolare e saldati strettamente insieme, il che consente di tracciare linee precise. Più aghi ci sono nel gruppo, più spessa sarà la linea.
  • Dimensioni tipiche: da 1RL (ultrafino) a 18RL (molto marcato).

Round Shader

  • Utilizzo: per linee più morbide e spesse, piccole sfumature o per riempire piccole aree.
  • Caratteristiche: anch'esso disposto in modo circolare, ma con una distanza leggermente maggiore tra gli aghi rispetto al liner. In questo modo l'applicazione del colore risulta più morbida e meno spigolosa.
  • Ideale per: sfumature di colore, aree più piccole, contorni morbidi.

Magnum / Magnum Shader

  • Utilizzo: per ombreggiature su grandi superfici e riempimenti di colore.
  • Caratteristiche: due file di aghi saldati in modo sfalsato in una disposizione piatta. La forma sfalsata consente di applicare in modo efficiente il colore e l'inchiostro sulla pelle.
  • Vantaggi: lavoro veloce, elevato assorbimento del colore e minore trauma cutaneo su grandi superfici.

Curved Magnum / Soft Edge Magnum

  • Utilizzo: per transizioni delicate e sfumature morbide. Applicazione uniforme del colore.
  • Caratteristiche: come Magnum, ma gli aghi esterni sono leggermente ricurvi (a forma di mezzaluna). In questo modo la forma si adatta meglio ai contorni del corpo e si ottiene una sfumatura di colore ancora più delicata.
  • Ideale per: Realistico, ritratti, ombre delicate.

Flat / Flat Shader

  • Utilizzo: utilizzabile per linee rette, riempimenti di colore e ombreggiature.
  • Caratteristiche: gli aghi sono saldati in fila uno accanto all'altro, ideali per linee grafiche o per riempire uniformemente le superfici. Disposti in fila piatta, ideali per linee nitide.
  • Tipico: da 5F a 13F, a seconda della larghezza e dell'effetto desiderato.

Double Stack / Double Stack Magnum

  • Utilizzo: per applicazioni di colore intense con sfumature complesse. Colorazione intensa con il minimo dispendio di tempo.
  • Caratteristiche: doppio numero di aghi in una disposizione più fitta, per una maggiore densità di colore su una superficie ridotta. Disposizione fitta per sfumature ricche di dettagli.
  • Particolarmente adatto per: Black & Grey, Realistic, elevata nitidezza dei dettagli.

Aghi Bugpin

  • Utilizzo: per lavori particolarmente delicati come ritratti o micro tatuaggi.
  • Caratteristiche: aghi più sottili con diametro ridotto (ad es. 0,25 mm). Consentono linee molto precise e sfumature morbide.
  • Nota: spesso utilizzati in combinazione con Round Liner o Magnum.

Quale ago da tatuaggio scegliere per quale stile?

Qui trovi alcuni consigli sugli aghi per tatuaggi:

Tradizionale / Old School

  • Round Liner (7RL – 14RL): per contorni marcati e spessi.
  • Flat Shader (7F – 11F): per riempimenti di colore uniformi.
  • Magnum Shader (9M1 – 15M1): per grandi superfici colorate.

Questo stile si caratterizza per contorni netti e colori intensi: per ottenerlo occorrono aghi in grado di depositare rapidamente e con precisione una grande quantità di colore sulla pelle.

Realismo / Ritratti

  • Bugpin Round Shader (0,25 RS): per transizioni morbide e dettagli.
  • Curved Magnum (11CM – 17CM): per sfumature morbide, in particolare nella rappresentazione della pelle e dei tessuti.
  • Magnum Shader (9M1 – 13M1): per aree più grandi o ombre scure.

I tatuaggi realistici richiedono sfumature estremamente delicate e tonalità precise: in questo caso sono particolarmente indicati gli aghi sottili e ricurvi.

Blackwork

  • Round Liner (3RL – 9RL): per linee, forme geometriche e ornamenti.
  • Flat Shader (9F – 13F): per superfici nere pulite.
  • Magnum Shader (11M1 – 15M1): per grandi superfici nere.

Il blackwork vive di contrasti, tonalità di nero intense e linee chiare: per questo servono aghi con un'elevata densità di colore.

Dotwork / Geometric

  • Single Needle (1RL o 3RL Bugpin): per lavori a punti fini.
  • Round Liner (3RL – 5RL): per punti precisi in file o motivi.
  • Round Shader (5RS – 7RS): per sfumature basate su punti.

Il dotwork si basa su una precisa applicazione dei punti: per questo sono ideali liner e shader sottili con un flusso di colore controllato.

Neo tradizionale / Nuova scuola

  • Round Liner (5RL – 11RL): per contorni dinamici.
  • Curved Magnum (11CM – 15CM): per sfumature morbide e colorate.
  • Round Shader (7RS – 9RS): per sfumature di colore in aree più piccole.

Questo stile combina linee decise con sfumature di colore complesse: gli aghi devono essere versatili e ricchi di colore.

Diametro delle cartucce e dei moduli aghi

0,25 mm

  • Aghi Bugpin sottili
  • Per lavori ricchi di dettagli con flusso d'inchiostro ridotto

0,30 mm

  • Dimensione versatile ed equilibrata
  • Ottimo compromesso tra precisione e flusso di inchiostro

0,35 mm

  • Applicazione più intensa del colore
  • Apprezzato per linee decise e stili tradizionali

Sono disponibili anche altre misure, come 0,20 mm, 0,40 mm e 0,45 mm, a seconda dello stile e delle esigenze del cliente.

Differenza tra aghi classici e cartucce

Tattoo Cartridges & Nadelmodule Shop

I sistemi a cartuccia hanno rivoluzionato il mondo del tatuaggio. Offrono facilità d'uso, sostituzione rapida, sicurezza igienica e un lavoro ottimizzato con meno interruzioni. Oggi molti tatuatori preferiscono questi moduli ad ago per una maggiore efficienza, precisione e controllo. Rispetto agli aghi classici, offrono maggiore comfort e trasparenza, ad esempio grazie alla visibilità dei residui di colore.

Contesto e significato dei tatuaggi

Da millenni i tatuaggi fanno parte della storia dell'umanità, dai simboli rituali all'espressione artistica. Rappresentano identità, cultura, spiritualità e storie personali. Questa forma d'arte si è evoluta ed è oggi un mestiere riconosciuto con un crescente riconoscimento sociale.

Prospettive

I tatuatori moderni si considerano allo stesso tempo artisti e artigiani. Ogni linea che tracciano è una dichiarazione individuale. La crescente domanda di strumenti e materiali di alta qualità dimostra quanto il settore si sia professionalizzato. L'arte del tatuaggio oggi non è solo una moda, ma un bene culturale mondiale.

Loading ...