Acquista anelli all'ingrosso a prezzi convenienti: quali anelli sono disponibili?
I nostri gioielli sono disponibili in tutti i materiali, forme e design immaginabili. Ti offriamo ad esempio: -acciaio inossidabile, argento sterling 925, maglia, acciaio nero, acciaio dorato, oro rosa, titanio -con e senza pietre, cristalli - opachi o lucidi, sabbiati, lavorati in filigrana o con un design accattivante in 3D - Con incisione esterna e iscrizione interna - Larghi o sottili e discreti, intrecciati, fantasiosi o sobri - Anelli pieghevoli, con mix di materiali, mix di colori come il tricoloreCome potete vedere, la scelta è enorme. Che si tratti di modelli old school con motivo a ancora o eleganti con pietre scintillanti, la scelta è praticamente illimitata. Non abbiamo solo bellissimi anelli da donna, ma anche tantissimi anelli da uomo davvero fantastici. Questi gioielli non mancheranno di attirare l'attenzione. Indossate i nostri gioielli con orgoglio e fatevi notare.
Quali tipi di anelli esistono?
L'anello di fidanzamento Con un anello di fidanzamento si promette alla persona amata di volerla sposare.
La fede nuziale La fede nuziale è considerata un segno di amore e unione e viene indossata in tutto il mondo sull'anulare sinistro. L'usanza di indossare una fede nuziale continua ancora oggi. In Austria e Germania, tuttavia, la fede nuziale viene indossata preferibilmente sull'anulare destro. È possibile incidere una fede nuziale con un'iscrizione, solitamente il nome, una promessa e la data del matrimonio.
Anello avvelenato - Nell'antichità si usavano anche anelli avvelenati. Questi anelli erano dotati di una piccola camera apribile in cui era possibile riporre una piccola quantità di veleno o medicina. Questo tipo di anelli stimola ancora oggi l'immaginazione delle persone. Con essi era possibile, ad esempio, versare discretamente del veleno nella bevanda della vittima. Soprattutto nel Rinascimento, questo anello era un segno di mantenimento del potere.
Anello con sigillo - Già nell'antichità si utilizzavano anelli con sigillo. Si tratta di un anello con un timbro rotondo a forma di anello. Per la lavorazione di un anello di questo tipo, molto spesso si utilizzano agate stratificate per la placca del sigillo.
Perché un anello di Murostar
Nel nostro negozio online Murostar troverai un'ampia selezione di anelli a prezzi equi. Siamo sempre alla ricerca delle ultime tendenze e garantiamo sempre un'eccellente qualità. Da noi troverai tutto ciò che desideri. Che sia semplice ed elegante o grande e appariscente. Che sia per il fidanzamento o come segno di amicizia. Che sia per un outfit da festa o semplicemente per l'ufficio. Siamo sicuri che qui troverai qualcosa per tutti i gusti.
Come faccio a sapere qual è la misura giusta per me?
Chi ha già molti anelli a casa di solito conosce la propria misura. Ma non tutti conoscono la propria misura esatta e per questo esistono alcuni trucchi per scoprirla. Chi non ha a casa un misuratore di anelli può misurare il diametro interno in millimetri di un anello che calza bene.
Un altro metodo per determinare approssimativamente la misura dell'anello è quello di misurare la circonferenza del dito con una striscia di carta. Questa va ritagliata e avvolta attorno al dito. Il punto di taglio della carta va segnato su entrambi gli strati sovrapposti e infine va misurata con un righello la distanza tra i due segni. Questo metodo è però solo una soluzione di emergenza. Per una misurazione molto precisa, è possibile far misurare la misura dell'anello in una gioielleria, che utilizza un misuratore standardizzato composto da anelli di ferro delle misure corrispondenti, che vengono provati uno dopo l'altro fino a quando l'anello di misurazione calza perfettamente. Tuttavia, è importante tenere presente che le dita si gonfiano durante il giorno e diventano quindi leggermente più larghe rispetto al mattino. Un anello dovrebbe sempre calzare bene, non essere mai troppo stretto ma nemmeno troppo largo, in modo che non scivoli dal dito e vada perso.
La storia degli anelli
Gli anelli più antichi mai ritrovati risalgono a oltre 21.000 anni fa. Erano realizzati in avorio di mammut. In passato gli anelli erano considerati un bene di scambio e un mezzo di pagamento e quindi rappresentavano un oggetto di grande valore per il loro proprietario. Il cosiddetto "denaro in anelli" è uno dei mezzi di pagamento premonetari nel campo della moneta gioiello.
In origine gli anelli erano realizzati in osso o corno, ma venivano utilizzati anche legno o pietra (ambra). Successivamente si aggiunsero vetro, bronzo e metalli preziosi come il ferro. Nel corso della storia culturale, gli anelli hanno avuto significati molto diversi. Nel Medioevo europeo e nell'antichità gli anelli erano riservati solo alla classe superiore. Un anello con sigillo era un segno di potere e dignità. Già nell'alto Medioevo e nell'antichità gli anelli avevano un significato di amore, fedeltà e legame. Fin dall'antichità venivano utilizzati come segno di matrimonio. Nel Medioevo esistevano anche anelli curativi e protettivi, in parte realizzati in pietra di rospo. L'usanza continuò ben oltre il Rinascimento. Gli anelli divennero un simbolo di potere o assegnavano chi li indossava a una comunità religiosa. Venivano utilizzati per scopi rituali, per superare il lutto o come promessa di matrimonio. Gli anelli servivano anche all'autopromozione del proprietario. I diversi materiali, il valore e la lavorazione in filigrana sono determinanti per il significato dell'anello come gioiello. Più raro era il materiale e più raffinata la lavorazione, più prezioso era e rimane ancora oggi un anello.














